- occupazione
- occupazione /ok:upa'tsjone/ s.f. [dal lat. occupatio -onis ].1.a. [il prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri, anche con la prep. di : o. del suolo nemico ] ▶◀ conquista, invasione. ◀▶ abbandono, ritirata (da), ritiro (da).b. (estens.) [il sottoporre a un regime di stretta sorveglianza quanto si è conquistato] ▶◀ dominazione, dominio. ↓ controllo.2. (soc.) [l'insediarsi illegalmente, per motivi di protesta e sim., in scuole, edifici pubblici e sim.] ▶◀ ‖ sit-in.3. [lo stabilirsi in un luogo] ▶◀ insediamento, popolamento, stabilimento, stanziamento. ◀▶ abbandono, evacuazione.4.a. [anche al plur., ciò che tiene occupati, in cui s'impiega il proprio tempo e sim.: le o. quotidiane ] ▶◀ affare, attività, faccenda, impegno, lavoro.b. [attività retribuita] ▶◀ collocamento, impiego, job, lavoro, posto, sistemazione.c. [quanto viene fatto per passare il tempo, per divertimento, passione e sim.] ▶◀ hobby, interesse, passatempo, svago.5. (econ.) [insieme dei lavoratori occupati: l'o. agricola ; tasso di o. ] ◀▶ disoccupazione.
Enciclopedia Italiana. 2013.